Le problematiche legate allo studio ed alla
caratterizzazione dei siti contaminati stanno assumendo sempre maggiore
rilevanza nel campo della salvaguardia dell’ambiente.
Il D.M. 471/99 (regolamento attuativo dell’art.17 del
DLGS n.22 del 5-2-97 “Decreto Ronchi”) definisce le azioni da
intraprendere in presenza di un’area potenzialmente contaminata,
sviluppando il progetto di bonifica in tre momenti successivi: il piano
della caratterizzazione del sito, il progetto preliminare ed il progetto
definitivo.
L’attività della GLOBALGEOs.r.l. si inserisce nel primo
di questi tre momenti, nella consapevolezza che la qualità della
progettazione e l’efficacia dell’intervento di bonifica siano strettamente
dipendenti dalla precisione e dalla completezza del piano di
caratterizzazione del sito.
La GLOBALGEO
s.r.l.,
alla luce dell'esperienza nel campo dell’investigazione del sottosuolo, negli ultimi
anni ha sviluppato e potenziato il proprio settore delle indagini
ambientali. In questo campo la Società esegue sondaggi a carotaggio
continuo, pozzi, campionamenti di terreni, acque e gas interstiziali, posa
in opera di piezometri, prove di portata e di permeabilità.
Nella consapevolezza che un’esecuzione poco attenta delle indagini
possa fortemente compromettere la qualità e l’attendibilità dei
risultati delle analisi, |

|
la GLOBALGEO
s.r.l. esegue carotaggi continui
a secco ponendo la massima attenzione a non provocare fenomeni di
surriscaldamento, provvedendo a lavare accuratamente gli utensili di
perforazione a ogni manovra ed evitando l’utilizzo di grassi ed olii
minerali per la lubrificazione. Estrema cura viene inoltre riservata alle
operazioni di campionamento e di spurgo, alla scelta dei contenitori più
adatti in cui riporre il campione,
 |
alla loro conservazione ed
al successivo trasporto al laboratorio di analisi.
Pianificazione, installazione e gestione di sistemi di
monitoraggio ambientali. |
-
progettazione di dettaglio della rete di strumenti
-
installazione di strumentazione dedicata (sensori per la misura
della tensione capillare e di spostamento del terreno, sistemi pluviometrici,
ecc).
-
manutenzione di strumenti di sorveglianza in esercizio.
-
training a personale incaricato.
-
gestione e controllo di dati mediante rilevamento manuale o
tele-rilevamento
-
misurazione a tempi programmati, archiviazione, trasferimento ed
elaborazione dei dati acquisiti.
-
installazione di sistemi automatici di acquisizione dati,
trasmissione a postazioni remote e preelaborazione con generazione di segnali di
allarmi.
|